Consiglio provinciale, via libera all’accordo per il Piano integrato della mobilità pubblica Bacino Sud

Approvata variazioni di bilancio e applicazione dell’avanzo a viabilità e edilizia scolastica

Pullman nel centro di Cuneo (foto Vallauri)

Cuneo – Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità uno schema di accordo tra la Provincia di Cuneo e i Comuni di Alba, Bra, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano per la realizzazione del Piano integrato della mobilità pubblica e di accessibilità del Bacino Sud. Il documento, illustrato dal consigliere provinciale delegato, fa riferimento alla legge regionale 1 del 2000, che definisce i Piani provinciali dei trasporti quali strumenti di indirizzo e di sintesi della politica locale di settore che al suo interno contemplano tutti gli aspetti della mobilità per il territorio di competenza.

Essendoci un differente livello e stato di pianificazione in termini di competenze, ambiti di applicazione e servizi pubblici, si è reso necessario definire delle strategie di mobilità condivise per ciascun Bacino in linea con gli indirizzi contenuti del Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti. Da qui la necessità di realizzare un’attività di pianificazione avvalendosi di consulenti professionisti (costo di 60.000 € per ogni bacino). La Provincia sarà ente capofila per il coordinamento tecnico-amministrativo di tutte le attività necessarie per la realizzazione del Piano integrato della mobilità pubblica e dell’accessibilità del Bacino Sud. Il testo dell’accordo, composto di dieci articoli, individua compiti e ruoli e regola i rapporti tra ciascun soggetto appartenente al Bacino Sud per la redazione congiunta di un proprio strumento di pianificazione. L’ente costituirà un Comitato di Pilotaggio insieme agli altri referenti individuati dai vari soggetti con il compito di fornire gli indirizzi strategici e metodologici per la redazione del Piano.

Il Consiglio ha approvato anche l’istituzione di un organo tecnico provinciale dell’Ufficio di Valutazione impatto ambientale (Via) e degli oneri istruttori per lo svolgimento dei procedimenti in materia.  L’organo tecnico avrà lo scopo di effettuare le valutazioni istruttorie, assicurare unitarietà di indirizzo e di azione dell’autorità competente, fungere da organo consultivo a supporto dell’autorità competente e di svolgere le procedure di competenza provinciale.

L’assemblea ha dato il via libera anche allo schema di convenzione tra Rete Ferroviaria Italiana, Comune di Cavallermaggiore e Provincia di Cuneo per la soppressione del passaggio a livello posto al km 31,117 della linea ferroviaria Torino – San Giuseppe Cairo a Cavallermaggiore mediante la realizzazione di un cavalcavia stradale, due rotatorie e l’adeguamento della viabilità esistente. Approvata anche la proposta di cessione parziale di diritto di superficie su un terreno nel comune di Moretta a favore dell’attività di formazione professionale Agenform per la costruzione di un nuovo caseificio dove sarà possibile attivare l’attività didattica in doppia classe.

Via libera unanime anche alla variazione al bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2024-2026, oltre alla variazione al Programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026. Nella relazione del consigliere provinciale delegato si è fatto riferimento a tutte le principali voci oggetto di variazioni per un totale di 12.747.267 euro di cui 10.437.267 in conto capitale con l’applicazione dell’avanzo 2022 e 2023, trasferimento statali e regionali e aumento di previsione di incassi. Di questa somma circa 6.808,000 andranno alla viabilità e 2.411.000 all’edilizia scolastica. La variazione prevede poi l’accertamento di entrate contestualmente stanziate in spesa e storni da capitoli all’interno del medesimo settore, funzionali alle esigenze di gestione.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Potrebbero interessarti anche...