Sopralluogo alla nuova palestra dell’Istituto “Velso-Mucci” di Bra
Il presidente della Provincia Luca Robaldo e il sindaco Giovanni Fogliato in visita al cantiere dopo la posa del tetto
Bra – Venerdì 10 ottobre il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, e il sindaco di Bra, Giovanni Fogliato, hanno effettuato un sopralluogo al cantiere della nuova palestra dell’Istituto “Velso-Mucci” di Bra, dove si sono da poco conclusi i lavori di posa del tetto. L’intervento segna un passo importante nella realizzazione della struttura, destinata a diventare un punto di riferimento per l’attività sportiva scolastica e cittadina.
L’opera, finanziata con fondi dell’Unione Europea nell’ambito della Missione 4 del Piano Next Generation EU, prevede un investimento complessivo di 1.828.000 euro, di cui 1.256.400 euro a base di gara (compresi 25.128 euro di oneri per la sicurezza) e 571.600 euro per somme a disposizione dell’amministrazione. Il progetto, redatto da un’associazione temporanea di imprese coordinata dall’arch. Marcello Lusso, prevede la realizzazione di una palestra ruotata di 90 gradi rispetto all’attuale struttura, in modo da risultare conforme alle dimensioni richieste per la pratica delle competizioni sportive. La nuova costruzione sarà parzialmente interrata, sfruttando i dislivelli della collina: la copertura, piana e calpestabile, è stata posta alla stessa altezza del retrostante vicolo Fossaretto, e potrà essere utilizzata come spazio per attività all’aperto. Questa soluzione, oltre a garantire una migliore integrazione paesaggistica, permetterà anche di valorizzare l’edificio storico che ospita l’istituto, già sede dell’ex Convitto Arcivescovile, risalente tra la fine del XVII e il XIX secolo e fino a oggi visibile solo dal fronte su via Craveri.
Le scelte progettuali sono state orientate a realizzare un edificio con prestazioni energetiche di tipo NZEB (Nearly Zero Energy Building), caratterizzato da un’elevata efficienza e da un ridotto fabbisogno di energia, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e innovazione della Provincia di Cuneo. I lavori sono realizzati dalla ditta EdilTortora di Torino.
Durante il sopralluogo, il presidente Robaldo ha sottolineato come «l’obiettivo sia quello di dare ai nostri ragazzi non solo spazi funzionali, ma anche luoghi belli e moderni, in grado di stimolare la crescita e il senso di appartenenza. Le strutture storiche come questa necessitano di essere adeguate alle normative, ma anche di essere ripensate in chiave sostenibile. Il PNRR ha rappresentato una sfida complessa per Province e Comuni, ma si è trattato di una sfida positiva, che ha permesso di far crescere le competenze tecniche e progettuali degli enti locali. Con questo sopralluogo iniziamo un percorso di monitoraggio delle opere finanziate dal PNRR, per verificare lo stato di avanzamento dei cantieri a pochi mesi dalla scadenza. In tutta la provincia stiamo investendo circa 70 milioni di euro, equamente distribuiti sul territorio: insieme all’Istituto di Verzuolo coperto mediante altre fonti di finanziamento, la Provincia di Cuneo sta realizzando sei nuove scuole e quattro nuove palestre, tutte progettate con criteri di sostenibilità e alta efficienza energetica. Solo su Bra gli investimenti superano i 15 milioni di euro».
Il sindaco Giovanni Fogliato ha ringraziato il presidente Robaldo «per aver dato continuità all’operato di chi lo ha preceduto, coinvolgendo in modo efficace tutti gli uffici provinciali. È un bel lavoro di squadra tra istituzioni, tecnici e soggetti privati, con un’attenzione particolare all’aspetto sportivo e alla futura gestione delle palestre da parte delle associazioni del territorio. Il tetto praticabile rappresenta inoltre un’interessante opportunità per nuove attività all’aperto».
Infine, l’architetto Marcello Lusso, progettista e direttore dei lavori, ha evidenziato come «l’intervento sia stato affidato ad aziende solide e a progettisti del territorio, una scelta che consente di mantenere il controllo diretto sul cantiere e di valorizzare le competenze locali. Il cantiere della nuova palestra ha rappresentato una sfida complessa, trattandosi di un edificio vincolato. La nuova palestra è autorizzata dal CONI e consente non solo di offrire spazi sportivi adeguati, ma anche di restituire visibilità e valore all’edificio storico dell’Istituto, che molti braidesi non avevano mai potuto ammirare nella sua interezza. Non abbiamo consumato nuovo suolo: abbiamo dato più spazio alla scuola, creando un cortile più soleggiato e fruibile. Fondamentale per ottenere questi risultati è la collaborazione tra progettisti, imprese e amministrazioni, che ha accompagnato tutte le fasi del lavoro».
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
- Foto di gruppo con il presidente Robaldo, il sindaco Fogliato, progettisti e tecnici
- Il discorso del presidente Robaldo durante il sopralluogo alla nuova palestra
- Il discorso del sindaco Fogliato durante il sopralluogo alla nuova palestra
- L’arch. Marcello Lusso illustra lo stato precedente e i rendering della nuova palestra
- Lo stato del cantiere dopo la posa del tetto
- Lo stato del cantiere dopo la posa del tetto