La Provincia di Cuneo al Salon International de l’Agrume

Sono stati presentati il PITer Paysages+ e il progetto Paysages Plus_Aimable, di cui l’ente è partner

La delegazione cuneese al Salon International de l'Agrume

La delegazione cuneese al Salon International de l’Agrume

Mentone – Lo scorso 4 aprile una delegazione della Provincia di Cuneo guidata dal Consigliere delegato ai Progetti Europei ha partecipato al Salon International de l’Agrume di Menton, organizzato dalla Communauté de la Riviera Française. Durante la manifestazione, che si è tenuta presso il Palais de l’Europe, era presente uno stand dedicato al PITer Paysages+ coordinato dalla Provincia di Imperia,  e al progetto singolo Paysages Plus_Aimable, di cui la Provincia di Cuneo è partner.

Il Piter Paysages+, promosso in continuità con il precedente Pays Sages si pone l’obiettivo di rendere il paesaggio accogliente, sicuro e inclusivo per i cittadini, ma anche per chi questi territori li vive come turista o come lavoratore. Abbinando sostenibilità e accessibilità, intende pianificare un turismo lento in un contesto accogliente, sviluppando sistemi di mobilità più compatibili con l’ambiente e con la salute dei residenti, in territori che diventano una risorsa non solo per il turismo, l’agricoltura o la produzione, ma anche per la popolazione che in quei paesaggi suggestivi cerca un luogo ricreativo, di vita e d’incontro.

Il progetto Paysages Plus_Aimable, di cui l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero è capofila, intende tradurre gli obiettivi del Piano Integrato Territoriale in azioni concrete: in continuità con il precedente Pays Aimables, intende creare un prodotto turistico transfrontaliero legato all’uso sostenibile del paesaggio e alla domanda crescente di un turismo lento, legato al benessere, alle esperienze naturali e all’identità culturale dei territori.

L’evento serale è stata poi l’occasione per una restituzione agli amministratori coinvolti nel PITer dei risultati del 1° atelier partecipativo che si è tenuto nel pomeriggio dal titolo “Costruire insieme un turismo transfrontaliero lento e del benessere” alla presenza degli operatori del settore, circa 50, che hanno analizzato strategie e opportunità sulla percezione dell’offerta turistica.

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Ufficio Comunciazione della Provincia di Cuneo

Potrebbero interessarti anche...