La Provincia ha partecipato alla presentazione del “Progetto Alavetz: cooperazione tra il Comune di Elva e le Istituzioni universitarie”

La sottoscrizione del protocollo sancisce il coinvolgimento degli atenei nella creazione di un nuovo Centro Studi che avrà sede nel piccolo comune della valle Maira.

Un momento della presentazione del progetto Alavetz

Un momento della presentazione del progetto Alavetz (fotografia di Demetrio Zena)

Elva – La scorsa settimana la consigliera Ivana Margherita Casale ha rappresentato la Provincia di Cuneo alla presentazione del “Progetto Alavetz: cooperazione tra il Comune di Elva e le Istituzioni universitarie”, svoltosi nella suggestiva cornice di Borgata Serre, a Elva. L’incontro ha rappresentato un momento significativo per formalizzare la collaborazione tra il Comune e prestigiosi atenei italiani e internazionali, in un’ottica di valorizzazione territoriale, innovazione culturale e sviluppo sostenibile.

L’iniziativa rientra tra le attività promosse del progetto “ALAVETZ! Agachand l’avenir de Elva”, selezionato dalla Regione Piemonte nell’ambito del Bando Borghi – Linea A e finanziato dal Ministero della Cultura attraverso fondi PNRR volti alla riqualificazione dei borghi italiani.

Durante la giornata sono intervenuti i rappresentanti del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Torino, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e della UAB – Università Autonoma di Barcellona, tutti coinvolti nella creazione di un nuovo Centro Studi che avrà sede proprio a Elva. Questo polo sarà punto di riferimento per attività accademiche, di ricerca e formazione, valorizzando le terre alte, le Alpi e i Pirenei come spazi di confronto transfrontaliero.

Dopo la firma del protocollo di cooperazione tra il Comune e le università, la giornata si è conclusa con un buffet a base di prodotti tipici del territorio e una visita ai cantieri degli interventi finanziati dal PNRR.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Potrebbero interessarti anche...