Quattro microprogetti cuneesi approvati dal Comitato di Sorveglianza Alcotra

«Si tratta di progetti che contribuiranno ad accrescere la formazione sul nostro territorio e a rafforzare la collaborazione transfrontaliera»

Il Comitato di Sorveglianza Alcotra riunitosi a Chambery

Il Comitato di Sorveglianza Alcotra riunitosi a Chambery

Chambery – Sono quattro i microprogetti che vedono la partecipazione di enti cuneesi approvati oggi dal Comitato di Sorveglianza del Programma Alcotra, riunitosi in Savoia nella splendida cornice del Castello di Chambéry. L’ammontare complessivo dei finanziamenti destinati all’intera area transfrontaliera supera il milione di euro, dei quali 276 mila euro sono assegnati alle quattro operazioni che coinvolgono il Cuneese.

Per la Provincia di Cuneo era presente il consigliere con delega ad Alcotra Silvano Dovetta, che ha espresso piena soddisfazione per gli esiti del Comitato: «Si tratta di progetti che contribuiranno ad accrescere la formazione sul nostro territorio e a rafforzare la collaborazione transfrontaliera. Ancora una volta il Cuneese dimostra di saper cogliere appieno le opportunità offerte dal programma Alcotra, portando a casa risultati significativi che avranno ricadute concrete sulle nostre comunità.»

Nel corso della seduta si è inoltre insediato il nuovo Consiglio dei Giovani, che conta sei rappresentanti provenienti dal territorio cuneese: Alice Garelli, Miriam Fea, Carlo Allemano, Arianna Riba, Alessandro Dafarra e Matilde Depretis. Commentando l’ingresso dei giovani nel Consiglio, Dovetta ha aggiunto: «Questi ragazzi si affacciano a un’esperienza altamente formativa, che permetterà loro di conoscere da vicino il mondo della cooperazione. È certamente un’opportunità preziosa: per Alessandro e Arianna si tratta di un secondo mandato, mentre per gli altri è l’inizio di un nuovo percorso ricco di stimoli. A tutti loro rivolgo un sincero augurio di buon lavoro.».

Il Comitato ha, infine, approvato il nuovo bando per progetti singoli che verrà pubblicato nel mese di dicembre.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Potrebbero interessarti anche...