Il vicepresidente Antoniotti ha partecipato alla Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale
Riunitasi ieri presso il grattacielo Piemonte, ha rappresentato un momento di confronto per promuovere e tutelare il tartufo piemontese
Cuneo – Si è svolta ieri, mercoledì 22 ottobre 2025, la riunione della Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale, presieduta dall’Assessore regionale Marco Gallo con la partecipazione dei membri della Consulta e dei rappresentanti degli enti coinvolti. Alla seduta ha partecipato anche il vicepresidente della Provincia di Cuneo, Massimo Antoniotti, titolare della delega alla tartuficoltura, confermando l’impegno dell’ente a sostenere e promuovere questa importante risorsa del territorio.
Nel corso della riunione sono stati trattati diversi punti, tra cui l’approvazione del verbale della seduta del 26 maggio 2025, gli aggiornamenti sullo stato di attuazione del Piano per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno 2025, la comunicazione relativa all’elaborazione della cartografia del territorio e della sua potenzialità produttiva per le tre specie di tartufo Tuber magnatum Pico, Tuber melanosporum Vittad. e Tuber aestivum Vittad., e la presentazione degli eventi Tuber NextGen 2025, articolati su quattro giornate.
«La cartografia rappresenta uno strumento fondamentale per la programmazione delle prossime attività legate alla tartuficoltura», ha dichiarato il vicepresidente Antoniotti. «Uno dei quattro giorni di Tuber NextGen 2025 si terrà ad Alba e costituirà un importante momento di condivisione e confronto, utile per fare il punto sulle azioni di valorizzazione del tartufo e di consolidare il lavoro di coordinamento tra istituzioni e operatori del settore».
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo
- Un momento della Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale
- Il vicepresidente Antoniotti con l’assessore regionale Gallo