La riunione della cabina di regia consulte giovanili della Granda

L’assessore regionale Chiarelli ha presentato il bando “Piemonte per i giovani”, destinato a sostenere iniziative e progetti dedicati a ragazzi e ragazze tra i 15 e i 34 anni

I partecipanti alla riunione della cabina di regia

I partecipanti alla riunione della cabina di regia

Cuneo – Lo scorso giovedì 10 luglio si è svolta presso la Sala Giolitti della Provincia la riunione della cabina di regia delle Consulte giovanili, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e referenti delle Consulte giovanili attive sul territorio provinciale per un momento di confronto aperto su iniziative future e proposte locali. L’incontro si è svolto in modalità mista, sia in presenza che in videoconferenza, per favorire la partecipazione anche dei Comuni più distanti.

La riunione è stata introdotta dal consigliere provinciale con delega alle Politiche giovanili Pietro Danna, che ha ricordato come la cabina di regia rappresenti uno strumento di coordinamento e dialogo tra le istituzioni e le realtà giovanili locali, con l’obiettivo di rafforzare la partecipazione attiva dei giovani nella vita pubblica e promuovere politiche condivise a livello provinciale.

La consigliera regionale Federica Barbero ha quindi illustrato le principali linee di indirizzo del governo regionale in materia di politiche giovanili, mentre l’assessora regionale Marina Chiarelli, intervenuta in videocollegamento, ha presentato il bando “Piemonte per i giovani”, destinato a sostenere iniziative e progetti promossi da e per i giovani in tutto il territorio piemontese.

Con il progetto “Piemonte per i giovani” la Regione prevede infatti di finanziare almeno 90 iniziative promosse dai Comuni e coinvolgere circa 1.800 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 34 anni in un percorso finalizzato all’inclusione sociale. Gli obiettivi della misura sono molteplici: accompagnare i giovani nell’inserimento lavorativo e sociale, favorire una partecipazione attiva alla vita politica, promuovere corretti stili di vita, incentivare la pratica sportiva e sensibilizzare sulle tematiche ambientali.

Nel suo intervento, la responsabile regionale delle politiche giovanili Antonella Caprioglio ha esplicato i dettagli tecnici e le modalità di adesione al bando, che è rivolto ai Comuni, singoli o associati nelle forme previste dalla legge, capofila delle reti locali composte da soggetti pubblici e del terzo settore impegnati nelle politiche a favore dei giovani per realizzare programmi di inclusione sociale destinati ad almeno 20 giovani di età compresa tra 15 e 34 anni. Per realizzare le attività previste i Comuni potranno avvalersi del supporto di altri enti locali, centri di aggregazione, associazioni, istituzioni scolastiche ed enti del terzo settore.

La cabina di regia delle consulte provinciali – dichiara il consigliere Danna – è nata proprio con l’obiettivo di facilitare le tante consulte del territorio al fine di facilitare il loro operato, costruire una rete tra le stesse e portare alla loro attenzione le opportunità di finanziamento esistenti. In questo senso, quindi, sono grato all’assessore Marina Chiarelli ed al consigliere regionale Federica Barbero per aver accolto il nostro invito atto ad illustrare un importante bando della Regione, con il quale si mettono a disposizione del territorio oltre 4 milioni di euro per favorire lo sviluppo e la realizzazione di progetti dedicati ai giovani sotto vari punti di vista: sport, ambiente, educazione civica e tanto altro. Ringrazio tutti i partecipanti, anche a nome del presidente Luca Robaldo, e spero che grazie a questo momento molti comuni del nostro territorio provinciale possano attingere a queste importanti risorse”.

Il presidente della cabina di regia, Francesco Filomena: “Grazie all’intervento dell’assessore Chiarelli e al prezioso approfondimento della consigliera regionale Federica Barbero, abbiamo approfondito il bando Piemonte per i giovani. Questo incontro è stata un’altra occasione di confronto tra consulte e associazioni giovanili e per la prima volta un dialogo sulle politiche giovanili del nostro territorio. Riteniamo sia fondamentale coltivare spazi di confronto e approfondimento su tali tematiche, per questo abbiamo voluto fortemente questo incontro. Ringrazio nuovamente gli ospiti che sono intervenuti e questa estate ci mettiamo al lavoro per preparare i prossimi appuntamenti della cabina“.

Sulla stessa lunghezza d’onda la segretaria della Cabina di Regia, Chiara Allocco: “Si è svolto un nuovo incontro della Cabina di Regia delle Consulte giovanili della Provincia di Cuneo, un importante momento di confronto tra amministratori locali, giovani e rappresentanti istituzionali. Al centro dell’incontro, il rafforzamento delle politiche giovanili e la promozione della partecipazione attiva, anche grazie al contributo dell’Assessore regionale Marina Chiarelli e della Consigliera Federica Barbero, che ha presentato il bando “Piemonte per i giovani”. Un sentito ringraziamento va a tutte le autorità regionali e provinciali presenti per il loro impegno e la loro vicinanza ai giovani del territorio“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Potrebbero interessarti anche...