Buon successo per le visite guidate al Palazzo della Provincia
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, molti cittadini hanno potuto esplorare i luoghi di rappresentanza e le sale operative.

Il segretario generale dott. Giorgio Musso
Cuneo – Per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, la scorsa domenica 27 aprile il Palazzo della Provincia è stato eccezionalmente aperto alle visite, per consentire a chi non lo frequenta di visionare alcuni dei luoghi più emblematici e approfondire la propria conoscenza in merito all’attività condotta quotidianamente dell’ente.
I partecipanti sono stati suddivisi in tre visite, due al mattino e una al pomeriggio, e condotti quale prima tappa in sala Giolitti, l’aula in cui si raduna il consiglio provinciale, dove ad attenderli hanno trovato il prof. Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza, che ha delineato la storia dell’amministrazione provinciale, dalla sua istituzione nel 1859 ai giorni nostri, soffermandosi in particolare sull’impulso dato all’ente dallo stesso Giovanni Giolitti, nella sua duplice veste di presidente del Consiglio provinciale e presidente del Consiglio dei Ministri.
Dopodiché, i visitatori sono stati accolti nei locali di rappresentanza dal presidente della Provincia e dal vicepresidente, che hanno descritto le attività quotidiane svolte dall’ente e il suo ruolo di raccordo tra le amministrazioni comunali e la regione, quanto mai fondamentale in una provincia contraddistinta da 247 comuni, di cui molti sotto i 1.000 abitanti, ma altrettanto complessa dopo la riforma costituzionale del 2014 che ne ha modificato le competenze e tagliato pesantemente le risorse finanziarie.
I gravosi effetti provocati dalla riforma Del Rio sono stati trattati più nel dettaglio dal segretario generale, dott. Giorgio Musso, che all’interno della sala intitolata all’eroe della Resistenza Duccio Galimberti si è soffermato sugli importanti risvolti sulla vita dei cittadini delle autorizzazioni rilasciate dalla Provincia in ambito ambientale, attraverso la conferenza dei servizi, oppure per quanto concerne la pianificazione urbanistica e territoriale.
Una nota di colore è stata fornita dal dott. Giorgio Fea, che si è soffermato sui riconoscimenti ottenuti dalla Provincia di Cuneo, la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, e la medaglia d’oro al merito civile per il suo contributo alla guerra di liberazione, e sulle varie configurazioni assunte nel tempo dallo stemma ufficiale dell’ente, che nella sua forma attuale racchiude gli emblemi delle città di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo.
L’itinerario guidato è quindi proseguito con la visita alla sala operativa della protezione civile, dove il dott. Giorgio Giraudo, responsabile provinciale del settore, ha spiegato il sistema di allertamento imperniato sul bollettino metereologico dell’Arpa Piemonte e le modalità di attivazione di tutti gli enti coinvolti in caso di emergenza.
La visita guidata si è infine conclusa nella sala Cillario del Centro Incontri, in cui è ospitata la fornita collezione tassidermica della Provincia: le guardie della polizia locale hanno presentato i numerosi esemplari di fauna selvatica esposti, dai pesci che popolano le acque di fiumi e torrenti agli ungulati che scorrazzano sulle vette alpine, fornendo una suggestiva panoramica della notevole biodiversità che caratterizza il nostro territorio.
N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
- Il dott. Giorgio Fea nella salla Galimberti
- Il dott. Giorgio Fea nella salla Galimberti
- Il dott. Giorgio Giraudo nella sala operativa della Protezione Civile
- Il dott. Giorgio Giraudo nella sala operativa della Protezione Civile
- Il dott. Giorgio Giraudo nella sala operativa della Protezione Civile
- Il dott. Giorgio Giraudo nella sala operativa della Protezione Civile
- Il preidente della Provincia nella saletta operativa
- Il preidente della Provincia nella saletta operativa
- Il presidente della Provincia e l’Assessore regionale allo Sviluppo e promozione della montagna
- Il presidente della Provincia e l’Assessore regionale allo Sviluppo e promozione della montagna
- Il segretario generale dott. Giorgio Musso
- Il segretario generale dott. Giorgio Musso
- Il segretario generale dott. Giorgio Musso
- Il vicepresidente e il dott. Giraudo nella sala della Protezione Civile
- La collezione tassidermica nella sala Cillario
- La collezione tassidermica nella sala Cillario
- La collezione tassidermica nella sala Cillario
- La collezione tassidermica nella sala Cillario
- La collezione tassidermica nella sala Cillario
- La conferenza del prof. Garelli
- La conferenza del prof. Garelli
- La dott.ssa Allione nella saletta operativa della Presidenza
- L’intervento del vicepresidente della Provincia