Domenica 27 aprile, visite guidate al Palazzo della Provincia
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la sede dela Provincia sarà eccezionalmente aperta alle visite

La sede della Provincia a Cuneo
Cuneo – Per commemorare l’80° anniversario della Liberazione domenica 27 aprile il Palazzo della Provincia sarà eccezionalmente aperto alle visite, per consentire a chi non lo frequenta di visionare alcuni dei luoghi più emblematici e approfondire la propria conoscenza in merito all’attività condotta quotidianamente dell’ente provinciale.
L’accesso al Palazzo sarà possibile solo per coloro che si iscriveranno alle visite, articolate con la seguente cadenza oraria:
- mattino alle ore 9,30 e alle ore 11,30
- pomeriggio alle ore 15 e alle ore 16.
I partecipanti verranno condotti dapprima in sala Giolitti, l’aula in cui si raduna il consiglio provinciale, dove ad attenderli troveranno il prof. Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza, per un approfondimento sul significato della ricorrenza che viene commemorata.
Al termine, il Presidente della Provincia ospiterà i visitatori nel suo ufficio e nell’attigua saletta operativa, per porgere loro il saluto ufficiale e descrivere le numerose attività che lo vedono impegnato alla guida dell’ente provinciale, a seguito della riforma costituzionale del 2014 che ne ha moificato le competenze e le modalità di elezione degli organi. Quest’ultimo argomento sarà trattato più nel dettaglio dal segretario generale, dott. Giorgio Musso, che accoglierà i partecipanti nella sala intitolata all’eroe della Resistenza Duccio Galimberti.
La visita guidata si concluderà con due ulteriori tappe, focalizzate su due importanti funzioni assolte a livello provinciale, rispettivamente Protezione Civile , il cui sistema di allertamento e pianificazione verrà illustrato all’interno della sala operativa dal responsabile dell’ufficio, dr Giorgio Giraudo, e Tutela faunistica e ambientale con un tour al Centro Incontri, nella cui sala Cillario sono esposti numerosi splendidi esemplari di fauna selvatica.
Poiché per ogni visita è previsto un numero massimo di 25 partecipanti, gli interessati dovranno obbligatoriamente iscriversi entro il 23 aprile compilando il formulario presente a questo link: https://forms.gle/oSzwKivbN4JY9ASW8 in cui va indicato un indirizzo email a cui verrà inviata la conferma della iscrizione entro la data dell’evento.
N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo