Il vicepresidente Antoniotti al convegno “La nocciola tra sfide e opportunità” a Palazzo Banca d’Alba
Focus sul futuro del comparto corilicolo piemontese tra ricerca, innovazione e sostenibilità
Alba – Il vicepresidente della Provincia di Cuneo, Massimo Antoniotti, ha partecipato ieri, giovedì 30 ottobre, al convegno “La nocciola tra sfide e opportunità. Dai risultati delle ricerche alle esperienze sul campo per guardare con fiducia al futuro”, ospitato a Palazzo Banca d’Alba.
L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, mondo produttivo e ricerca scientifica, con l’obiettivo di analizzare le criticità e le prospettive di rilancio del comparto corilicolo piemontese, da alcuni anni alle prese con problematiche legate alla cascola anticipata, agli attacchi della cimice asiatica e ai cali produttivi.
Nel corso della giornata, esperti del settore, rappresentanti delle associazioni agricole, tecnici e produttori hanno illustrato i risultati di recenti studi e sperimentazioni e condiviso buone pratiche per la gestione sostenibile e innovativa dei noccioleti, a beneficio della qualità e della competitività della Nocciola Piemonte IGP, uno dei simboli più riconosciuti dell’agroalimentare regionale.
«Il settore della nocciola rappresenta un’eccellenza del nostro territorio e un tassello fondamentale dell’economia agricola cuneese. – ha dichiarato il vicepresidente Antoniotti – Anche su questo tema la Provincia di Cuneo è presente, pronta a collaborare con gli attori del territorio per sostenere la filiera corilicola e contribuire alla ricerca di soluzioni condivise che ne assicurino la crescita e la sostenibilità nel tempo».
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
