Servizio civile volontario, partito il nuovo gruppo di 86 giovani da tutta la Granda

Questo ciclo prevede per il momento soltanto progetti di carattere culturale

Inizio nuovo ciclo Servizio civile (foto Vallauri)

Cuneo – In totale sono 86 giovani operatori volontari, su 15 progetti culturali e 53 sedi diverse. Parliamo del nuovo ciclo di Servizio civile volontario partito ieri 28 maggio in Provincia. Ad accogliere i ragazzi si è collegato in videoconferenza con il Centro Incontri anche il Presidente della Provincia. Citando la sua positiva esperienza personale di servizio civile svolto negli anni 2006-2007, il Presidente ha augurato ai giovani la stessa possibilità di crescita umana e fdi impegno sociale.

I ragazzi provengono da tutta la Granda e, dopo un iniziale periodo di formazione, saranno inseriti nei progetti da loro scelti in ambito culturale con enti e istituzioni diverse, approvati dal Ministero e sotto il coordinamento della Provincia. In questo bando sono previste, tra le 53 sedi diverse, biblioteche, musei, centri culturali e istituzioni comunali e provinciali. Tra gli enti che usufruiranno del servizio anche la Provincia con due giovani sul progetto: “Un tuffo nel passato”.

Il servizio civile offre ai giovani dai 18 ai 28 anni la possibilità di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno di solidarietà e di ricerca di pace. Oltre alla formazione (almeno 80 ore) e all’acquisizione di competenze, i ragazzi ricevono crediti formativi, attestato di partecipazione, riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite, valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici come servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e un assegno mensile di 444,30 euro.

La Provincia di Cuneo è l’ente che organizza e gestisce il servizio a livello locale tramite il suo Ufficio Servizio Civile, coordinandolo con Regione Piemonte e l’Ufficio nazionale per il Servizio civile. Dal 2003 la Provincia fornisce a Comuni e associazioni l’opportunità di accreditarsi come sedi dei progetti in provincia di Cuneo, dal 2008 è accreditata come ente di 1° livello.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Alcune immagini della giornati di avvio (foto Vallauri)

Potrebbero interessarti anche...