Alba ospita il convegno “Tuber Next Gen 2025” dedicato alla tutela del patrimonio tartufigeno

Esperti, istituzioni e professionisti a confronto sulle strategie per valorizzare il paesaggio e la biodiversità legati alla tartuficoltura piemontese

Tartufi bianchi

Tartufi bianchi

Alba – Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 17, nella Sala Conferenze del Palazzo Mostre e Congressi di Alba (piazza Medford 3), si terrà il convegno “Tuber Next Gen 2025 – La pianificazione del territorio, delle foreste e del paesaggio per il patrimonio tartufigeno della prossima generazione”, promosso dall’Assessorato allo Sviluppo e promozione della montagna, aree interne e Gal, Sistema neve, Tutela delle aree protette, Attività estrattive, Programmazione territoriale e paesaggistica, Biodiversità e tartuficoltura della Regione Piemonte.

L’appuntamento rappresenta un momento di confronto tra istituzioni, tecnici e mondo produttivo sul tema della pianificazione territoriale e delle politiche ambientali a sostegno della filiera del tartufo, patrimonio identitario e risorsa economica di grande valore per il Piemonte.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Alba Alberto Gatto, dell’assessore regionale Marco Gallo, del vicepresidente provinciale Massimo Antoniotti (delegato al patrimonio tartufigeno), di Franco Parola per l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e di Enrico Rudella per l’Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, la prima sessione sarà dedicata allo stato dell’arte della pianificazione territoriale e forestale.

Interverranno Giovanni Paludi (Regione Piemonte), Enrico Gallo (Settore Foreste – Regione Piemonte), Igor Boni e Andrea Ebone (IPLA spa), che approfondiranno i temi dell’integrazione tra PTR, PPR e strumenti di gestione, dei piani forestali e delle carte dell’attitudine tartufigena e della potenzialità produttiva dei suoli.

Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione dell’assessore Marco Gallo, del vicepresidente provinciale Antoniotti, dei rappresentanti delle associazioni di categoria, della Camera di Commercio di Cuneo, degli ordini professionali e delle associazioni agricole, moderata da Antonio Degiacomi del Centro Nazionale Studi Tartufo.

La partecipazione al convegno è gratuita ma è richiesta l’iscrizione online tramite il link https://csipiemonte.webex.com/weblink/register/r0a81a2a1e8dcd1d00db5523ab7c280cf.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Potrebbero interessarti anche...