Presentato il programma dei lavori di bitumatura delle strade provinciali per gli anni 2025/2026
L’adeguamento alla normativa aggiornata ha richiesto un impegnativo lavoro tecnico e istruttorio svolto in tempi molto ristretti
Cuneo – Martedì 4 novembre presso la sala mostre della Provincia si è svolta la conferenza stampa relativa alla firma del protocollo fra Provincia di Cuneo e ANCE Cuneo sui CAM (Criteri Ambientali Minimi) relativi alle bitumature e alla presentazione del programma dei lavori di bitumatura delle strade provinciali per gli anni 2025/2026.
Nel corso della prima parte sono intervenuti il presidente della Provincia Luca Robaldo, il presidente di Ance Cuneo Gabriele Gazzano e il dirigente del Settore Viabilità Reparto Cuneo e Saluzzo Simone Nicola, che hanno illustrato il significato e le implicazioni operative del protocollo di intesa che definisce una cornice condivisa per l’attuazione dei CAM strade, introduce criteri tecnici e ambientali innovativi per la progettazione e l’esecuzione delle bitumature, promuovendo l’uso di materiali riciclati, tecniche di produzione a basso impatto e una gestione più sostenibile dei cantieri lungo la rete viaria provinciale. La Provincia di Cuneo è stata una delle prime a sottoscrivere un accordo di questo tipo, che implica costi maggiori per la pubblica amministrazione ma fornisce anche un percorso strutturato per gestire appalti e cantieri in modo più sostenibile.
Successivamente, il presidente Robaldo e il dirigente del Settore Viabilità Reparto Alba e Mondovì Danilo Bruna hanno presentato il piano di asfaltature (dette comunemente “stese”) finanziate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con interventi già conclusi per le annualità 2022-2024 e quelli del 2025 attualmente in fase di appalto.
Il programma quinquennale 2025–2029, approvato dal MIT nel luglio 2024, ha subito successivi adeguamenti normativi e rimodulazioni finanziarie che ne hanno ridefinito importi e tempistiche, portando il finanziamento complessivo a 19,09 milioni di euro e introducendo nuove modalità di pianificazione, appalto e rendicontazione.
La Provincia di Cuneo ha tempestivamente adeguato i propri strumenti amministrativi e contabili alle nuove disposizioni, approvando entro settembre tutti i Programmi Esecutivi quadriennali 2025–2028, predisponendo i bandi e avviando entro il termine del 30 settembre 2025 tutte le procedure di affidamento. L’adeguamento alla normativa aggiornata ha richiesto un impegnativo lavoro tecnico e istruttorio svolto in tempi molto ristretti, a conferma della capacità organizzativa e della collaborazione tra gli uffici provinciali.
«Ancora una volta – ha sottolineato il Presidente Robaldo – la Provincia di Cuneo ha dimostrato di essere un ente virtuoso. Siamo riusciti a trovare una soluzione che ci ha permesso di recuperare una parte dei tagli introdotti con la legge finanziaria 2024, grazie a un costante lavoro di confronto e collaborazione tra enti locali e governo centrale, e tal proposito dobbiamo ringraziare chi ci rappresenta a Roma, ossia il senatore Bergesio, che molto si è speso su questo argomento. Con la rimodulazione degli importi, la Provincia si è attivata immediatamente: in poche settimane siamo riusciti ad adeguarci alle nuove disposizioni e a garantire il recupero delle asfaltature già nella primavera del 2026. Questo è stato possibile grazie al grande lavoro tecnico e amministrativo dei nostri uffici, concentrato nella finestra di tempo tra l’8 agosto e il 7 settembre, che ci ha permesso di non perdere le risorse disponibili.
Si dice spesso che le Province non servano più, ma chi, se non la Provincia, avrebbe potuto occuparsi in così breve tempo di questioni complesse ma decisive per la sicurezza e la viabilità del territorio?».
Successivamente hanno preso la parola i consiglieri con delega alla viabilità per illustrare il programma degli interventi di asfaltatura previsto a partire dalla prossima primavere: il vicepresidente Massimo Antoniotti e il consigliere Simone Manzone hanno descritto i lavori previsti nel reparto di Alba, che ha la competenza su 916 chilometri di strade suddivise in 6 circoli. I finanziamenti per le annualità 2025 – 2026 ammontano a complessivi 3.358.071 euro (di cui oltre mezzo milione derivante dalla strategia nazionale aeree interne) e tra gli interventi che verranno realizzati nel 2026 si segnalano la sp 662 – Tronco Roreto – Marene (1,300 km di nuova bitumatura), la sp 661 – Tronco: Montarotto – Monchiero (1,700 km) la sp 439 – Tronco Cortemilia – Bivio Prunetto (9 tratti finanziati dalla strategia rea interne per complessivi 4 km).
I consiglieri Vincenzo Pellegrino e Rocco Pulitanò hanno illustrato gli interventi previsti nel reparto di Cuneo, che ha la competenza su 682 chilometri di strade suddivise in 6 circoli. I finanziamenti per le annualità 2025 – 2026 ammontano a complessivi 3.094.782 euro (di cui 300.000 derivanti da avanzo di amministrazione) e tra gli interventi che verranno realizzati nel 2026 si segnalano le sp422 e sp 263 della Valle Maira (2,700 km di asfalto), la sp3 – Tronco: Castelletto Stura – San Albano Stura (2,500 km) e la SP25 – Tronco: Cuneo – Villafalletto (3,600 km).
Il consigliere Pietro Danna ha presentato i lavori nel reparto di Mondovì, che ha la competenza su 824 chilometri di strade suddivise in 6 circoli. I finanziamenti per le annualità 2025 – 2026 ammontano a complessivi 3.004.782euro (di cui 210.000 derivanti dalla strategia nazionale aeree interne) e tra gli interventi che verranno realizzati nel 2026 si segnalano la sp 5 – Tronco Lurisia innesto S.P. 231 – Roccaforte M. – Villanova M. – Incrocio sp 37 – (1,100 km di nuove bitumature), la sp 12 – Tronco: Diramazione Mondovì Casello A 6 – innesto sp 12 Bastia Mondovì (1,200 km) e la sp 439 – Tronco Bivio Prunetto – Confine Prov. Savona – (2 tratti finanziati dalla strategia aree Interne per 1,400 km).
Infine i consiglieri Roberto Baldi, Ivana Margherita Casale e Silvano Dovetta hanno illustrato gli interventi previsti nel reparto di Saluzzo, che ha la competenza su 698 chilometri di strade suddivise in 6 circoli. I finanziamenti per le annualità 2025 – 2026 ammontano a complessivi € 3.174.782 euro (di cui 300.000 derivanti da avanzo di amministrazione) e tra gli interventi che verranno realizzati nel 2026 si segnalano la sp 165 “La Reale” – Tronco: Fossano – Caramagna Piemonte-(1,800 km), la sp 663 – Tronco: Saluzzo – Casalgrasso (1,800 km) e la sp 8 di Valle Varaita (1,700 km).
Il programma biennale delle asfaltature 2025-2026 conferma l’impegno costante della Provincia di Cuneo per la sicurezza e la manutenzione della rete stradale, con interventi diffusi su tutto il territorio e una particolare attenzione alla sostenibilità dei materiali e alla qualità delle lavorazioni. Un piano che rappresenta il risultato concreto di una pianificazione attenta e del lavoro quotidiano degli uffici tecnici provinciali, in collaborazione con i Comuni che attraverso i Consiglieri provinciali delegati segnalano le situazioni di maggiore criticità, e con il mondo delle imprese che collaborano nel mantenere in efficienza la rete viaria con l’impegno concreto verso la sostenibilità ambientale.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
- L’intervento introduttivo del presidente Robaldo durante la conferenza stampa
- Il dirigente del Settore Viabilità Reparto Cuneo e Saluzzo Simone Nicola illustra i Criteri Minimi Ambientali (CAM)
- Il presidente Robaldo sottoscrive il protocollo d’intesa con Ance Cuneo
- Il presidente di Ance Cuneo Gabriele Gazzano sottoscrive il protocollo d’intesa con la Provincia di Cuneo
- Il dirigente del Settore Viabilità Reparto Alba e Mondovì Danilo bruna illustra il programma dei lavori di bitumatura delle strade provinciali per gli anni 2025/2026
- I Consiglieri delegati alla Viabilità del reparto di Alba Massimo Antoniotti e Simone Manzone
- I Consiglieri delegati alla Viabilità del reparto di Cuneo Vincenzo Pellegrino e Rocco Pulitanò
- Il Consigliere delegato alla Viabilità del reparto di Mondovì Pietro Danna
- I Consiglieri delegati alla Viabilità del reparto di Saluzzo Roberto Baldi, Ivana Casale e Silvano Dovetta









