La Provincia di Cuneo ha ricordato Marcello Soleri a 80 anni dalla scomparsa

L’incontro, rivolto agli studenti delle scuole superiori cittadine, ha ricordato Soleri tra vita pubblica e privata

Un momento dell'incontro su Marcello Soleri

Un momento dell’incontro su Marcello Soleri

Cuneo – Si è svolto lunedì 22 settembre, presso la Sala Einaudi del Centro Incontri della Provincia, l’incontro dedicato a Marcello Soleri, figura di primo piano della storia cuneese e nazionale, a 80 anni dalla sua scomparsa.

L’iniziativa, organizzata dalla Provincia di Cuneo e rivolta agli studenti delle scuole superiori cittadine, ha ricordato Soleri come uomo liberale, sindaco di Cuneo, capitano degli Alpini e deputato, che ricoprì ruoli istituzionali di rilievo fino alla carica di Ministro del Tesoro.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente Robaldo e della consigliera provinciale Ivana Margherita Casale, hanno preso la parola il professor Aldo Meinero, rappresentante della sezione ANA di Cuneo e referente per il memoriale degli Alpini, il professor Pier Franco Quaglieni, storico e presidente del Centro “Pannunzio”, che ha tenuto una relazione dal titolo “Soleri soldato alpino, Ministro della Guerra; leader liberale con Giolitti e oltre Giolitti: dalle battaglie giornalistiche sul quotidiano cuneese Corriere Alpino al Ministero del Tesoro”; e infine la dottoressa Olimpia Soleri, pronipote, che ha offerto un ricordo personale su “Soleri tra vita privata e vita pubblica”.

Durante l’incontro è stato esposto sul podio della sala Einaudi il cappello da Alpino indossato da Marcello Soleri, cimelio conservato nel memoriale degli Alpini, ed è stato trasmesso un frammento del discorso che Soleri, allora Ministro del Tesoro, pronunciò a Milano nel 1945, pochi giorni prima della sua morte. A tutte le scuole che hanno partecipato all’iniziativa sono state consegnate delle copie anastatiche della brochure su Marcello Soleri realizzata nel 1946 dalla Banca d’Italia e dalla Famija Piemonteisa di Roma.

Marcello Soleri, pur diventato una figura di spicco dello stato italiano, non ha mai dimenticato il luogo di nascita e nel suo testamento ha lasciato l’indicazione di istituire presso la Società operaia di Cuneo una borsa di studio a favore degli studenti del liceo Scientifico e degli istituti tecnici della provincia di Cuneo.

«Ricordare Marcello Soleri – ha affermato al riguardo la consigliera provinciale Ivana Margherita Casale – significa restituire alle giovani generazioni l’esempio di un uomo che ha saputo coniugare senso delle istituzioni, coraggio civile e profondo amore per la sua terra. Come Provincia abbiamo voluto dedicare questo momento di riflessione agli studenti, affinché possano trarre, da questa importante figura, un modello di cittadinanza attiva e consapevole. Ringrazio i relatori per averci dato l’opportunità di conoscere meglio la vicenda umana e politica di un grande protagonista della nostra storia».

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

Potrebbero interessarti anche...