Maltempo, lo stato di allerta per rischio idrogeologico è passato da arancione a giallo

La sala operativa della Protezione Civile provinciale resterà aperta fino alla mezzanotte di oggi

Attività di controllo da parte del personale provinciale.

Attività di controllo da parte del personale provinciale.

Cuneo – Alle ore 13 è uscito il nuovo bollettino dell’ARPA, visionabile al link https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa/allerta/index.html.

Sulla base delle ultime valutazioni, entro la sera le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi ovunque sul territorio della Provincia di Cuneo e a farsi più sparse. La quota neve sarà mediamente sui 1700-1900 m, localmente inferiore nelle alte valli occidentali. Per domani è inoltre previsto un tempo più stabile ed asciutto.

L’allerta arancione presente sulle zone alpine del Piemonte (che nel territorio di competenza riguarda solo le valli Po, Bronda e Infernotto) nella giornata di venerdì è legata essenzialmente al pericolo valanghe; per quanto riguarda invece i rischi idraulico e idrogeologico, lo stato di allerta passa da arancione a giallo e addirittura al verde per quanto riguarda la pianura cuneese.

Sulla base di questa situazione, la sala operativa della Provincia rimarrà aperta fino alla mezzanotte di oggi: dopodiché il presidio verrà affidato al personale provinciale reperibile per le segnalazioni inerenti la viabilità di competenza.

Al momento si riscontrano locali frane e allagamenti che interessano anche la viabilità provinciale. Il Comune di Clavesana ha disposto l’evacuazione cautelare della Borgata Gerino.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Potrebbero interessarti anche...